“La Storia della Querina” alla Mole Vanvitelliana di Ancona

Il diario di Pietro (tempere e olio su tavola cm. 40×80)
Un grande successo ha incontrato ad Ancona la 9ª tappa l’esposizione del ciclo dedicato alla Storia della Querina. Nella mostra, ospitata nella sala Boxe del Museo della Mole Vanvitelliana, circa 80 opere e presentati per la prima volta nuovi lavori: una serie di sculture in terracotta, smalti ceramici, nuovi dipinti e tecniche miste, e l’allestimento di un’installazione aerea.
Incontrandosi con la celebrazione del ventennale della costituzione dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana, all’interno del complesso espositivo si sono svolti numerosi eventi culturali ed enogastronimici, volti alla diffusione e alla promozione delle tradizioni e della Storia.
In particolare la conferenza del Prof. Otello Fabris, docente di Storia della Gastronomia presso il SCRG dell’Università di Padova; le letture del poeta anconetano Francesco Scarabicchi; la proiezione del cortometraggio animato realizzato con la regia di Valentina Grossi, prodotto da CUT& Editing & More integrato con il recital di estratti dai diari autografi di Pietro Querini in lingua veneziana del 1431; la degustazione in diverse serate di piatti di stoccafisso cucinati dal vivo con varie ricette. Qui il programma degli eventi .
In questa mostra presentato anche l’ultimo catalogo sul ciclo espositivo, arricchito di nuovi testi ed opere.

Reperto 3 (terracotta,cere,spezie,legno)
L’esposizione è stata curata dallo Studio Fortunato e dalla Galleria Edarcom Europa di Roma; sostenuta e sponsorizzata dall’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana, dalla Regione Marche, dal Comune di Ancona e dall’Ambasciata di Norvegia.
Una delle sculture esposte è stata donata al Museo tattile Omero di Ancona ad arricchire la sua cospicua collezione.